Secondo
Arrhenius gli acidi sono sostanze che in acqua liberano ioni H+ e vengono chiamati protoni(chiamati così perchè l' idrogeno ha un solo elettrone e togliendolo
rimane solo più un protone) e le basi sono sostanze che in acqua
liberano ioni OH-.
Questa
teoria però non comprendeva tutte le sostanze con caratteristiche
acide o basiche,quindi,successivamente,venne enunciata la teoria di
Bronsted-Lowry.
Essa
dice che gli acidi sono sostanze che cedono protoni e
contemporaneamente che le basi li acquistano.
Esempi
acidi
HNO3
-----> H+ + NO3 - acido nitrico - forte
H2SO4
------> 2H+ + SO4 -- acido solforico – forte
CH3COOH
<===> CH3COO - + H+ acido acetico – debole
esempi
basi
NaOH
---> Na + + OH- forte
KOH---->K+
+ OH- forte
Ca(OH)2
-----> Ca++ + 2OH- forte
NH4OH <=====> NH4+ + OH-
deboleGli elettroliti sono sostanze che in acqua si dissociano in ioni (acidi,sali,basi...).
Quelli forti si dissociano completamente( reazione irreversibile), quelli deboli si dissociano parzialmente ( reazione reversibile).
Per valutare il grado di acidità di una soluzione devo tener conto della sua forza e concentrazione.
Soluzione tampone
La soluzione tampone è in grado di mantenere pressochè costante il PH di una soluzione, anche in seguito all' aggiunta di un acido o di una base.Le soluzioni tampone sono formate da un acido debole più un suo sale (acido acetico + acetato di sodio) o di una base debole più un suo sale (idrossido di ammonio _ cloruro di ammonio).
Il sangue è un classico esempio di soluzione contenenti tamponi.
Il PH
Il PH è un valore numerico che indica il grado di acidità o basicità di una soluzione.Il suo valore varia da 0 a 14
- da 0 a 6,9 è acido
- 7 è neuto
- da 7,1 è basico
Nessun commento:
Posta un commento