Che cosa sono?
Sono composti in cui è costantemente presente l’atomo di C (Carbonio) a formare catene lineari o ramificate. Le molecole organiche sono dei POLIMERI, cioè sono formate dall’ unione di tante unità di base
ripetute chiamate MONOMERI.
Quali sono le principali SOSTANZE ORGANICHE/POLIMERI e i loro MONOMERI di base?
Polimero: GLUCIDE (zuccheri o carboidrati)
Singoli monomeri: MONOSACCARIDI
Polimero: LIPIDE(grassi)
Singoli monomeri: ACIDI GRASSI
Polimero: PROTEINE(protidi)
Singoli monomeri: AMMINOACIDI (a.a.)
Polimero: ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)
Singoli monomeri: NUCLEOTIDI
Guardando lo schema, possiamo dire che:(completa l'esercizio)
- un GLUCIDE è formato da tanti MONOSACCARIDI, oppure che tanti MONOSACCARIDI
legati insieme formano un GLUCIDE.
- Un LIPIDE è formato da tanti ............ oppure che tanti ............ legati insieme formano un ..............
- Una PROTEINA è formata da tanti.......... oppure che tanti .............. legati insieme formano una ...............
- Un ACIDO NUCLEICO è formato da tanti ............. oppure che tanti ............ legati insieme formano un .............
Per unire 2 MONOMERI e formare un POLIMERO, uso la reazione di CONDENSAZIONE.
Durante questa reazione viene eliminata una molecola d’acqua.
Ora analizziamo ciascun polimero:
I GLUCIDI (o carboidrati o zucchero)
- Sono molecole organiche, formate da MONOMERI chiamati MONOSACCARIDI, uniti tramite reazioni di condensazione.
- Forniscono ENERGIA IMMEDIATA (cioè utilizzabile subito).
monosaccaridi
Sono formati da 1 molecola dizucchero
↓
Il MONOsaccaride più importante è il GLUCOSIO. Ma ci sono anche il FRUTTOSIO e il GALATTOSIO. ↓
Essi vengono detti ISOMERI perché hanno tutti e 3 formula chimica C6H12O6 ma diversa disposizione degli atomi nello spazio: per questo
↓
Il RIBOSIO e il DESOSSIRIBOSIO sono invece MONOsaccaridi con 5 atomi di C: sono zuccheri presenti rispettivamente nel RNA e nel DNA.
↓
SONO SOLUBILI IN ACQUA
DIsaccaridi
Sono formati da 2 molecole di zucchero (derivano dall’ unione di 2 MONOsaccaridi )↓
I DIsaccaridi più importanti sono:
- SACCAROSIO (il normale zucchero da cucina) = GLU + FRU
- LATTOSIO = GLU + GALA
- MALTOSIO = GLU + GLU
SONO SOLUBILI IN ACQUA
POLIsaccaridi
Sono formati da TANTE molecole di zucchero (derivano dall’unione di TANTI MONOsaccaridi )↓
I POLIsaccaridi più importanti sono:
- CELLULOSA: forma la parete delle cellule vegetali
- AMIDO: zucchero di riserva vegetale
- GLICOGENO: zucchero di riserva degli animali
NON SONO SOLUBILI IN ACQUA
I LIPIDI (o grassi)
- Sono molecole organiche formate da MONOMERI chiamati ACIDI GRASSI, uniti tramite reazioni di condensazione.
- Insieme agli ZUCCHERI, sono la PRINCIAPLE FONTE DI ENERGIA (ogni grammo di lipide ci fornisce circa 9 Kcal).
i trigliceridi
Sono i principali componenti dei grassi animali e degli oli vegetali↓
Sono formati da 1 molecola di GLICERINA + 3molecole di ACIDI GRASSI
i fosfolipidi
Insieme al colesterolo, formano le MEMBRANE delle CELLULE↓
Sono formati da 1 testa IDROFILA (cioè che può stare a contatto con l’acqua) e da 2 code IDOROFOBE (cioè che non possono stare a contatto con l’acqua). Nelle membrane cellulari si dispongono a doppio strato, di modo che le code tocchino con le code e solo le teste siano a contatto con l’acqua.
il colesterolo
Insieme ai fosfolipidi , forma le MEMBRANE delle CELLULELE PROTEINE
![]() |
la struttura di un amminoacido |
- Sono molecole organiche formate da MONOMERI chiamati AMMINOACIDI (a.a.) uniti tramite reazioni di condensazione.
- In natura esistono 20 AMMINOACIDI diversi, che differiscono tra loro per il R (radicale).
Di questi, 8 vengono chiamati ESSENZIALI perché devono essere introdotti con l’alimentazione; gli altri vengono prodotti dal nostro corpo.
↓
Dalla combinazione dei 20 a.a. si possono ottenere MIGLIAIA di PROTEINE, che si distinguono per il TIPO, il NUMERO e l’ORDINE degli a.a.
le proteine più importanti sono:
emoglobina
E’ una proteina molto complessa, formata da 4 catene di a.a. aggrovigliate con 1 atomo di Fe (ferro) centrale.
↓
Si trova nei globuli rossi del sangue e ha funzione di TRASPORTARE L’OSSIGENO.
↓
La sua FUNZIONE è IMPERMEABILIZZANTE (cioè impedisce la disidratazione).
↓
La sua FUNZIONE è CONTRATTILE (fa accorciare i muscoli, quando serve).
↓
Si trova nei globuli rossi del sangue e ha funzione di TRASPORTARE L’OSSIGENO.
anticorpi
Sono prodotti dai globuli bianchi e hanno FUNZIONE DIFENSIVA.cheratina
E’ una proteina presente nei capelli, nelle unghie e sulla pelle.↓
La sua FUNZIONE è IMPERMEABILIZZANTE (cioè impedisce la disidratazione).
actina e miosina
E’ una proteina presente nei muscoli.↓
La sua FUNZIONE è CONTRATTILE (fa accorciare i muscoli, quando serve).
enzimi
Sono delle PROTEINE che funzionano da CATALIZZATORI BIOLOGICI, cioè rendono più veloci le reazioni chimiche.
↓
- Hanno FUNZIONE REGOLATRICE(accelerano o rallentano le reazioni).
- sono SPECIFICI: ogni enzima può accelerare (cioè rendere più veloce) una sola reazione;
- sono RIUTILIZZABILI: possono essere utilizzati più volte perché non si consumano durante la reazione.
ALTA TEMPERATURA o VARIAZIONI DI PH possono causare la DENATURAZIONE della proteina: la proteina cambia COLORE, CONSISTENZA e NON SVOLGE + LE SUE FUNZIONI (pensa a come cambia l’albume dell’uovo quando viene fatto cuocere).
GLI ACIDI NUCLEICI
- Sono molecole organiche formate da MONOMERI chiamati NUCLEOTIDI, che si legano tra loro attraverso delle reazioni di condensazione.
Conosciamo 2 acidi nucleici:
Il DNA
(acido desossiribonucleico)E’ il codice in cui sono contenute tutte le informazioni che riguardano l’individuo (altezza, colore degli occhi, corporatura...) e ha la forma di DOPPIA ELICA.
↓

L'RNA
(acido ribonucleico)E’ il codice che entra nel nucleo delle cellule, copia le informazioni dal DNA, esce dal nucleo e porta queste informazioni alle altre parti della cellula.
↓
E’ formato da 1 sola CATENA di NUCLEOTIDI che può essere ripiegata su se stessa. Lo zucchero è il RIBOSIO e la base azotata TIMINA (del DNA) è sostituita dall’URACILE.
Nessun commento:
Posta un commento